Torno a Scuola: un ponte tra generazioni per contrastare la dispersione scolastica

Nel cuore di Vicenza, da oltre due anni, si sta costruendo un modello di comunità educante che funziona. Il progetto “Torno a Scuola”, promosso e coordinato dal Villaggio SOS di Vicenza, rappresenta una risposta concreta e gratuita al rischio di dispersione scolastica e ritiro sociale che colpisce un numero crescente di bambini e ragazzi del nostro territorio.

Il progetto "Torno a scuola" impiega insegnanti volontari in pensione

Un progetto che nasce dall’ascolto e dalla relazione

“Torno a Scuola” coinvolge attualmente oltre 50 alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado della città, provenienti da istituti come Riello, Zanella, Muttoni, Mainardi-Salerno, Trissino, Maffei, Ambrosoli, Fogazzaro, Lioy e Quadri.

Il progetto si fonda su una rete di 35 insegnanti in pensione volontari e da un educatore professionale. L’incontro tra l’esperienza pedagogica dei docenti e il bisogno educativo dei ragazzi genera ogni settimana uno spazio unico: accogliente, libero, motivante.

Dove e come si svolgono le attività?

Le attività si articolano su più sedi:

  • Due pomeriggi alla settimana presso il Villaggio SOS per i bambini della scuola primaria;
  • Due pomeriggi alla settimana presso i locali della parrocchia dell’Araceli per studenti di medie e superiori;
  • Un terzo pomeriggio, aperto al territorio, con attività ricreative, culturali e laboratoriali che favoriscono la socializzazione e la scoperta di sé.

Il servizio è completamente gratuito, ma i posti sono limitati: ogni percorso viene costruito attorno alle esigenze specifiche del gruppo e del singolo ragazzo o ragazza.

Una comunità educante che cresce

In questi due anni e mezzo, il progetto ha costruito alleanze significative con scuole, famiglie, servizi sociali e sanitari (come la neuropsichiatria infantile). Di recente è nata anche una collaborazione sperimentale con il Liceo Scientifico G.B. Quadri, che ha permesso a studenti delle medie in difficoltà con la matematica di essere seguiti da ragazzi delle superiori in un percorso di peer tutoring guidato.

Uno degli aspetti più belli e innovativi di “Torno a Scuola” è proprio questo: creare ponti tra generazioni.

I docenti volontari mettono a disposizione non solo le loro competenze disciplinari, ma anche ascolto, pazienza e motivazione. I ragazzi, a loro volta, riscoprono fiducia in sé stessi e nella scuola.

Una delle attività laboratoriali che i ragazzi hanno svolto nel terzo pomeriggio

Il futuro? Crescere insieme

Il progetto funziona e si sta consolidando. Tuttavia, per poter raggiungere nuovi quartieri e accogliere altri studenti in difficoltà, abbiamo bisogno di ampliare il gruppo dei volontari.

Cerchiamo insegnanti in pensione, in particolare con competenze nelle materie STEM (matematica, scienze, informatica, ecc.) e letterarie, disposti a dedicare qualche ora alla settimana per accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita.

Se anche tu credi nel valore dell’educazione come motore di cambiamento, unisciti a noi. Il tuo sapere può diventare un dono prezioso per il futuro dei nostri giovani.

Per informazioni e per aderire come volontario, scrivici a: info@villaggiososvicenza.it

Login

Register

terms & conditions