Volontariato in Comunità Familiare ed Educativa: una presenza che trasforma

Il cuore del supporto agli educatori

Nel cuore del Villaggio SOS di Vicenza, dove il diritto di ogni bambino a crescere protetto, ascoltato e valorizzato è parte del nostro lavoro quotidiano, il volontario rappresenta una presenza discreta, ma di grande valore.

I volontari portano con sé la propria individualità, le passioni e il proprio mondo interiore. Questa diversità è un vero arricchimento per la comunità familiare: offre ai bambini e ai ragazzi nuovi punti di vista, nuove esperienze e modelli di adulti positivi complementari a quelli degli educatori.

È fondamentale ricordare la distinzione dei ruoli:

  • Il volontario ha il privilegio di instaurare relazioni amichevoli e accoglienti. Non ha un ruolo educativo in senso stretto, ma è un punto di riferimento affettivo e umano.
  • L’educatore agisce all’interno di un preciso mandato professionale, focalizzato sul Progetto Educativo Individualizzato (PEI). I suoi interventi sono calibrati sulla storia, sui bisogni e sugli obiettivi di crescita specifici del bambino e dei ragazzi.

Questa chiarezza è la chiave per garantire protezione, coerenza e continuità nel lavoro educativo.

Compiti semplici, valore profondo

Ogni volontario è unico, e l’équipe educativa si impegna a valorizzarne le competenze, assegnando compiti coerenti con la personalità e le capacità di ciascuno.
I ruoli sono vari e sempre a sostegno della quotidianità:

  • Supporto scolastico: aiuto compiti e affiancamento nello studio.
  • Tempo libero: accompagnamento ad attività sportive, scoutistiche o ludiche.
  • Cura e relazione: preparazione della merenda, cura degli spazi comuni e aiuto nel riordino.
  • Momenti di fiducia: giocare insieme, condividere hobby e passioni (musica, arte, cucina).

Attenzione: anche i gesti più semplici, come sistemare assieme i vestiti o preparare una merenda con cura, assumono un valore educativo profondo per i bambini che provengono da contesti in cui la cura quotidiana e la stabilità sono spesso mancate. Inoltre, momenti come il gioco sono cruciali per aiutarli ad affrontare e superare, con pazienza, la frustrazione della sconfitta, un passaggio fondamentale per la crescita emotiva e relazionale.

Consapevolezza e affidabilità: la promessa mantenuta

Fare il volontario in una comunità significa entrare in contatto con storie complesse e fragilità emotive. È normale, a volte, sentirsi stanchi o emotivamente coinvolti. Per questo motivo, l’impegno richiede una profonda consapevolezza e il rispetto di alcune regole d’oro:

  • Riservatezza: rispettare sempre la privacy e la riservatezza degli ospiti.
  • Supporto: affidarsi all’équipe educativa per ogni dubbio o difficoltà.
  • Rispetto dei ruoli: non intervenire mai in modo autonomo su aspetti educativi.
  • Costanza: mantenere l’impegno preso con puntualità e regolarità.

Una presenza regolare, anche una volta a settimana, è un messaggio potente e trasformativo per i bambini: significa che esistono adulti affidabili, coerenti, che mantengono la parola data. Per chi proviene da contesti familiari disfunzionali, questa è un’esperienza spesso nuova e vitale.

Il volontario, dunque, deve fidarsi pienamente delle scelte educative dell’équipe, ed è a sua volta sostenuto e formato quotidianamente dagli educatori.

Un esempio di impegno civico

Il volontario, con il suo tempo donato gratuitamente, trasmette un messaggio potente: è possibile donare tempo ed energie senza chiedere nulla in cambio. Questo gesto di impegno civico è il seme di un circolo virtuoso: un’azione che permette al bambino di interiorizzare la possibilità di diventare egli stesso un volontario responsabile nel suo futuro di adolescente e adulto.

Inoltre, grazie al supporto del volontario, (ad esempio nell’accompagnamento a sport e scout) i bambini e i ragazzi sono aiutati a diventare protagonisti attivi del loro presente.

In definitiva, il volontariato aiuta i bambini e i ragazzi a vivere la città, a mettersi in gioco e a sentirsi parte di una comunità più ampia, promuovendo una vera e propria partecipazione civica.

Un'opportunità che ti supera

Essere volontari al Villaggio SOS di Vicenza non è solo un atto di generosità: è una scelta consapevole di partecipazione, responsabilità e cura. È contribuire, giorno dopo giorno, alla costruzione di un ambiente dove ogni bambino possa sentirsi accolto, protetto e valorizzato.

Per chi desidera mettersi in gioco, il volontariato è un’opportunità unica di formazione umana, di relazione e di impatto concreto. Perché, come ci insegnano i bambini, è nelle piccole attenzioni che si costruisce il futuro, un futuro che ci può superare e continuamente stupire.

Login

Register

terms & conditions