comunità educativa mamma-bambino
Le Comunità Educativa Mamma-Bambino sono un servizio residenziale di tipo educativo-assistenziale che accoglie gestanti o nuclei familiari mamma-bambino in difficoltà sotto il profilo delle relazioni familiari, parentali e sociali, o in condizioni di disagio psico-sociale.
Lo scopo degli inserimenti è di accompagnare la madre in un percorso di elaborazione del proprio ruolo genitoriale, partendo dall’elaborazione della propria storia personale e del proprio ambiente culturale d’origine, in modo da poter raggiungere un’adeguata autonomia ed un’oggettiva competenza nel rapporto educativo.
casa protetta per donne vittime di violenza, anche con figli
Il servizio nasce da un progetto che coinvolge una Rete di soggetti istituzionali che condividono servizi e progetti esistenti. La ‘Casa Protetta’ è un ambiente protetto, familiare e riservato e ha la funzione di rispondere a situazioni di reale pericolo e rischio per le donne, provvedendo a un immediato allontanamento per ragioni di sicurezza personale.
Una volta accolte le donne sono ascoltate nelle sofferenze di cui sono portatrici e vengono inserite in un progetto che intende mettere loro a disposizione personale qualificato e specialistico per:
-
elaborare percorsi di accompagnamento alla elaborazione psicologica ed emotiva delle esperienze e dei vissuti traumatici;
-
ridefinire e rielaborare un nuovo progetto di vita;
-
acquisire conoscenze e competenze di carattere educativo, psicologico e tecnico logistico per un inserimento nel mondo del lavoro e nella ricerca di una nuova casa;
-
attivare di volta in volta servizi di secondo livello coinvolgendo la Rete di servizi socio-sanitari e legali del territorio coordinati dal Centro Antiviolenza del Comune di Vicenza, e dall’Azienda ULSS n. 6 Vicenza.
comunità educativa per donne in fragilità psicologica con figli