• HOME
  • CHI SIAMO
    • chi siamo
    • i nostri princìpi
    • la nostra storia
    • policy e standard
    • organizzazione
    • carte dei servizi
    • bilancio sociale
    • impatto sociale
  • COSA FACCIAMO NOI
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • chi siamo
    • i nostri princìpi
    • la nostra storia
    • policy e standard
    • organizzazione
    • carte dei servizi
    • bilancio sociale
    • impatto sociale
  • COSA FACCIAMO NOI
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG
  • Facebook
  • Instagram

Traccia aperta, un viaggio solidale alla scoperta dello stivale

A fine gennaio sono venuti a trovarci al Villaggio Sos di Vicenza Andrea, Rocco e Paolo del progetto “Traccia aperta”, tre amici con la passione per i viaggi-avventura, che con i loro percorsi in moto sostengono le nostre attività.

Con loro e con i ragazzi di Pane Quotidiano stiamo costruendo un progetto importante: un viaggio in moto che ci porterà a inizio maggio verso altri Villaggio Sos d’Italia.  

Per saperne di più su “Traccia aperta”: http://infotracciaaperta.wixsite.com/tracciaaperta

0d2f5d 182066e77a9f41c99774cea101c54037 mv2“Finita la scuola, complice l’estate e maggiore tempo libero, ci ritagliamo qualche giorno di ferie familiari con un viaggio in moto nello stile che amiamo. (...) Preferiamo scoprire e visitare luoghi dove la natura è ancora rispettata e le vita scorre meno caotica e frenetica. Cerchiamo un rapporto diretto con le persone semplici, quelle che hanno tempo e desiderio di raccontare di sé, delle loro tradizioni, delle loro situazioni. E lo facciamo senza seguire moduli organizzativi classici: partiamo senza prenotazioni, con la tenda e lungo la strada disegniamo la nostra traccia, senza seguirne altre. Qualche giorno da vagabondi dove spesso dobbiamo attentamente indicare a casa il luogo dove ci troviamo”.

Il welfare aziendale cresce.. cosa stiamo facendo noi?

Presentato il Primo Rapporto Censis-Eudaimon. Le prestazioni preferite dai lavoratori? Quelle relative alla sanità (indicate dal 53,8% degli occupati), quelle relative alla previdenza integrativa (33,3%), poi i buoni pasto e la mensa aziendale (31,5%)

È questo ciò che emerge dal Primo Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale presentato a Roma. 
In prospettiva il welfare aziendale potrà dare un grande contributo al benessere dei lavoratori. A regime si può stimare in 21 miliardi di euro il valore potenziale complessivo delle prestazioni e dei servizi di welfare aziendale, se questi strumenti fossero garantiti a tutti i lavoratori del settore privato: un valore pari a quasi una mensilità di stipendio in più all’anno per lavoratore.
Il 24,6% delle famiglie con figli minori preferirebbe ottenere prestazioni di welfare: asili nido, rimborsi per tasse scolastiche, campus e centri vacanze. (fonte: Vita.it)
 
In quest'ottica anche noi al Villaggio di Vicenza da fine anno 2017 abbiamo cercato di implementare il sistema di welfare aziendale. Cos'abbiamo proposto? 
 
1. Yoga mattutino per gli operatori: ogni giovedì mattina un'insegnante qualificata si reca presso il centro diurno per una lezione rilassante di yoga. Iniziativa che ha subito incontrato il favore degli operatori che possono dedicare un'ora al benessere personale.
Immagine 007
 
2. Gruppo di acquisto tra i dipendenti: sul modello dei gruppi di acquisto solidale già presenti nel nostro territorio, stiamo impostando il nostro gruppo di acquisto. L'idea è nata per favorire tutti i dipendenti che vogliono aderire e che spesso trovano difficoltà a ritagliarsi del tempo per acquistare i beni di prima necessità per le loro famiglie. 
I principi che ci siamo prefissi sono stati principalmente l'acquisto di prodotti a km 0 con particolare attenzione alle cooperative sociali che prevedono l'inserimento lavorativo dei propri ospiti nella coltivazione e produzione degli alimenti. In seconda battuta si è ragionato sul prezzo, concordando di prediligere la qualità.
In questo momento siamo risuciti a mappare i produttori presenti nel territorio e presto partiremo con la selezione e l'acquisto dei prodotti.
 
3. Nido in famiglia: il servizio è situato presso un'abitazione che risponde a caratteristiche peculiari determinate a livello regionale; i bambini sono seguiti da operatrici qualificate assicurando loro cure familiari, inclusi i pasti e il riposo.
Il servizio, aperto al territorio, è previsto anche per i dipendenti del Villaggio che hanno bambini in età di nido. Pur non essendo un servizio completamente gratuito, l'idea incontra molte esigenze degli operatori turnanti nelle nostre case famiglia poichè offre una notevole flessibilità a livello orario e la garanzia di affidare i propri bambini a persone fidate e conosciute.
  1. Alunni in affido e in comunità: ecco le linee guida per gli insegnanti
  2. I ragazzi alla scoperta di Sos-Kinderdorf International
  3. Agevolando: un incontro a Vicenza per proseguire con il progetto nel 2018
  4. 8 buoni propositi per il 2018

Pagina 37 di 42

  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • Informativa sui Cookie
  • Informativa sulla Privacy
  • CONTATTI
  • Whistleblowing

Villaggio SOS Vicenza ETS 2023