• HOME
  • CHI SIAMO
    • chi siamo
    • i nostri princìpi
    • la nostra storia
    • policy e standard
    • organizzazione
    • carte dei servizi
    • bilancio sociale
    • impatto sociale
  • COSA FACCIAMO NOI
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • chi siamo
    • i nostri princìpi
    • la nostra storia
    • policy e standard
    • organizzazione
    • carte dei servizi
    • bilancio sociale
    • impatto sociale
  • COSA FACCIAMO NOI
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG
  • Facebook
  • Instagram

Riso per i poveri nato dai fondi di caffè

10 quintali di riso donati da Nespresso a Banco Alimentare, grazie al programma The Positive Cup che in Italia supporta il riciclo delle capsule esaurite.

Attivo in Italia dal 2011 e rinnovato nel 2018 il progetto che vede la collaborazione tra Nespresso, Cial, Utilitalia e il Cic (Consorzio italiano Compostatori), consente ogni anno di recuperare e destinare a una seconda vita le capsule usate, riciclando i due materiali di cui sono composte: l’alluminio e il caffè residuo. L’alluminio viene riciclato al 100%, mentre il caffè viene trasformato in compost e utilizzato come fertilizzante in una risaia in Provincia di Pavia. Il riso coltivato viene poi acquistato da Nespresso e donato a Banco Alimentare della Lombardia, che a sua volta lo distribuisce a chi è in difficoltà attraverso le strutture caritative del territorio.

capsule

«Siamo molto orgogliosi del programma che ormai da anni portiamo avanti per recuperare e valorizzare le capsule esauste e degli importanti risultati che abbiamo ottenuto», dichiara Marta Schiraldi - Technical and Quality Director Nespresso Italiana. «Un progetto di economia circolare che rappresenta al meglio il nostro impegno per una gestione responsabile e sostenibile delle risorse lungo l’intero ciclo di vita delle capsule di caffè».

Il programma di riciclo in Italia si inserisce all’interno del più ampio progetto The Positive Cup, che permette da anni a Nespresso di garantire un approccio sostenibile in ogni fase del processo produttivo. Nei Paesi d’origine del caffè, il brand è attivo dal 2003 con un altro gruppo di iniziative volte a contribuire concretamente al benessere sociale, economico e ambientale di queste comunità. Grazie al coinvolgimento di 75mila coltivatori locali e oltre 400 agronomi in 12 Paesi nel mondo, nel 2017 l’azienda ha acquistato il 90% del proprio caffè da coltivazioni sostenibili aderenti al programma AAA.

Leggi l'articolo completo su Vita.it.

Gli eventi di febbraio

49739334 2025773957498524 9191997588520304640 o1 febbraio - alle 19.00

Venerdì 1 febbraio inaugura la mostra STATES OF MIND PRIZE.

Esposizione collettiva delle opere dei 15 artisti finalisti della prima edizione del Premio di arte contemporanea STATES OF MIND_PRIZE, dedicato agli UNDER 35.
Il Premio, ideato da Petra Cason con Gli Stati della Mente e Laboratorio Arka, è realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, avvalendosi del patrocinio di PAV – Parco Arte Vivente (Torino), dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia), e del Comune di Vicenza.

Dopo l'inaugurazione dell'esposizione collettiva, degustazione dei prodotti di Pane Quotidiano e musica con DJ Chemikangelo.

51037711 1890296871099399 4895992817400152064 n15 febbraio - dalle 19

Venerdì 15 febbraio, dalle 19.00, arriva un #reading “post industriale” del libro “Al di là del nulla”, in compagnia dell'autore Simon Trumpet e del musicista R.I.F. 001. Vi aspettiamo!


24 febbraio - jazz al bar di Pane Quotidiano

  1. Corso per l'affido di minori stranieri non accompagnati
  2. La nuova carta dei diritti della bambina
  3. Gli eventi di gennaio
  4. La casa natalizia più bella

Pagina 16 di 42

  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Informativa sui Cookie
  • Informativa sulla Privacy
  • CONTATTI
  • Whistleblowing

Villaggio SOS Vicenza ETS 2023