• HOME
  • CHI SIAMO
    • chi siamo
    • i nostri princìpi
    • la nostra storia
    • policy e standard
    • organizzazione
    • carte dei servizi
    • bilancio sociale
    • impatto sociale
  • COSA FACCIAMO NOI
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • chi siamo
    • i nostri princìpi
    • la nostra storia
    • policy e standard
    • organizzazione
    • carte dei servizi
    • bilancio sociale
    • impatto sociale
  • COSA FACCIAMO NOI
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG
  • Facebook
  • Instagram

5x1000 2019

Quest'anno entra a far parte della nostra grande famiglia!
Dona il 5x1000 al Villaggio SOS di Vicenza, contribuirai allo sviluppo dei nostri progetti!

1

Ma come si fa?

modello 5x1000.jpg

Sul modello 730 o Unico,
firma nel riquadro "Sostegno del volontariato.."
e inserisci il codice fiscale del Villaggio SOS di Vicenza 00584370241

Dislessia 2.0, la prima piattaforma di screening per l'infanzia

dsa 20180228 100306

 

Prove di lettura online ed eventuali percorsi di recupero con test di verifica, se dovessero essere riscontrate delle difficoltà. Insomma, uno screening online a tutti gli effetti, che permette una valutazione delle abilità comunicative e di lettura di bambini e ragazzi.

Si chiama Dislessia 2.0 ed è la prima piattaforma in Italia progettata per intercettare precocemente bambini e ragazzi con DSA(Disturbi Specifici dell'Apprendimento) e ridurre così il ricorso da parte delle famiglie a specialisti del settore, se non in caso di effettivo bisogno.

La piattaforma Dislessia 2.0, il cui utilizzo è accessibile a tutti ed è gratuito, ha diverse funzionalità: Dislessia on line, un progetto per la valutazione a distanza e il recupero on-line delle difficoltà di lettura di bambini, di ragazzi e di adulti; Smart@pp, una piattaforma per uno screening molto precoce finalizzata a individuare eventuali disturbi di comunicazione nei primi tre anni di vita; Dislessia Amica un percorso di formazione e-learning per insegnanti.

L'iniziativa di proporre uno screening digitale gratuito e accessibile a tutti è stata promossa da Fondazione TIM in partnership con l'Associazione Italiana Dislessia, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, l'Istituto Superiore di Sanità e l'Istituto di Scienze Applicate & Sistemi Intelligenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Messina in collaborazione con il Ministero della Salute e il Ministero dell'Istruzione.

Da quanto emerge dal focus dedicato agli “Alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nell’a.s. 2016/2017”, pubblicato sul sito del MIUR e curato dall’Ufficio Statistica e Studi, sono 254.614 gli alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

La percentuale più alta si trova nella scuola secondaria di I grado (scuole medie): sono il 5,40% dei frequentanti, contro il 4,03% della secondaria di II grado (scuole superiori a indirizzo liceale o tecnico e professionale) e l’1,95% della primaria (scuole elementari). Il disturbo di apprendimento più diffuso è proprio la dislessia (42,5% delle certificazioni), seguito dalla disortografia (20,8%), dalla discalculia (19,3%) e dalla disgrafia (17,4%).

Articolo completo su: ohga.it

  1. Luca Bono - 14 aprile 2019
  2. #nonèungioco
  3. Riso per i poveri nato dai fondi di caffè
  4. Gli eventi di febbraio

Pagina 14 di 42

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • Informativa sui Cookie
  • Informativa sulla Privacy
  • CONTATTI
  • Whistleblowing

Villaggio SOS Vicenza ETS 2023