"Vicenza. Ahmad Joudeh, ballerino siriano di fama internazionale, sarà ospite del Villaggio Sos di Vicenza da mercoledì 31 ottobre a sabato 10 novembre. Nei giorni della sua permanenza a Vicenza terrà un workshop di danza moderna con 20 bambini e ragazzi dai 9 ai 17 anni del Villaggio Sos di Vicenza e 5 ragazzi del Villaggio Sos di Ostuni, dagli 11 ai 17 anni che, per l'occasione, saranno in città.
A conclusione del workshop, Ahmad Joudeh si esibirà insieme ai ragazzi dei Villaggi Sos sabato 10 novembre, alle ore 18.00 presso il Teatro Comunale della città di Vicenza.
Ahmad Joudeh
Nato nel 1990, è cresciuto in un campo profughi vicino a Damasco, in Siria. Ballare per lui non è solo una passione ma un atto di ribellione. Il suo motto è “danza o muori”. E non è una metafora: i terroristi hanno minacciato di decapitarlo semplicemente perché era un ballerino e insegnava la danza ai bambini. Ma lui non si è fermato e come ultimo atto di coraggio ha danzato al teatro romano di Palmira, dove si sono svolte tante esecuzioni capitali da parte degli estremisti. Oggi vive ad Amsterdam è attivo a livello internazionale come ballerino e coreografo portando ovunque il suo messaggio di speranza e libertà.
A gennaio 2018 si è esibito con Roberto Bolle durante “Danza con me”, spettacolo di Rai1 vincitore del premio miglior programma di intrattenimento a livello europeo dell’anno. La sua autobiografia “Danza o muori” uscirà a breve in Italia, edizioni DeA Planeta Libri. Ahmad sostiene da sempre SOS Villaggi dei Bambini con masterclass e spettacoli dedicati ai bambini accolti nei Villaggi SOS in Siria e in Italia."
E quindi, com'è andato lo spettacolo?
Volevo ringraziarvi di cuore. Sabato è stato speciale soprattutto per voi. Eravate tantissimi!
Ringrazio anche chi non è riuscito a partecipare e chi avrebbe voluto ma non ha potuto per mancanza di biglietti: non pensavamo di riempire un teatro così importante.
Dietro le quinte, poco prima dell’inizio, i ragazzi erano agitatissimi.. nessuno si aspettava di ballare davanti a quasi 400 persone, alcuni di loro pregavano altri erano muti!
Una volta sul palco si sono lasciati andare e hanno trasmesso tutta la loro energia con la danza. Alla fine dello spettacolo sono scoppiati in lacrime, risate e abbracci. Vederli così felici e sicuri di quello che avevano portato sul palco è stata sicuramente la ricompensa più grande.
Alcuni di noi si sono commossi dalla prima canzone, Inshallah. È stata una serata davvero speciale!
"Un bimbo che dorme sulla mia spalla
quelli attorno a noi, maledicono il mare.
Una madre ansiosa si impaurisce.
Chi può darle torto, chi può biasimarla?
Inshallah, Inshallah,
se è la tua volontà, così sarà
Inshallah, Inshallah,
se è la tua volontà..."
#bimboabordo? Sicuro!
Il Villaggio SOS di Vicenza dal 1977 è impegnato nell’accoglienza ed educazione di più di 100 minori temporaneamente allontanati dalle famiglie su Decreto del Tribunale dei Minori; tutto lo staff lavora ogni giorno per favorire la sicurezza e l’armonia di ogni singolo bambino.
I nostri bambini conducono la vita di qualsiasi altro ragazzo della città: vanno a scuola, hanno le loro attività sportive, frequentano gli scout e i gruppi parrocchiali.
All’interno della nostra struttura abbiamo predisposto un parco auto a disposizione delle 8 case famiglia e delle 2 comunità educative mamma bambino, che conta 12 macchine. Queste sono direttamente prenotabili dagli operatori delle case e sono a loro disposizione per tutti gli spostamenti dei bambini.
In questo periodo storico, però, la sicurezza in auto è di primaria importanza e noi vogliamo essere perfettamente in linea con la normativa vigente!
Abbiamo all’interno del Villaggio più di 30 bambini in età di seggiolino, un numero estremamente variabile e che, visto il trend degli ultimi anni, probabilmente aumenterà.
Attualmente tutti i seggiolini in nostro possesso rispettano la norma vigente in materia, cioè la ECE R44/04.
I pezzi che abbiamo, però, sentono ormai l’usura del tempo e progressivamente non saranno più a norma perché sta entrando in vigore la nuova legge, la ECE R129.
L’usura, il sovra utilizzo e il progressivo passaggio alla nuova norma significa per noi solo una cosa: cambiare i seggiolini per la sicurezza e la comodità dei nostri piccoli ospiti.
I nuovi seggiolini sono studiati per essere compatibili con il sistema ISOFIX ormai di serie su tutti i nuovi modelli di vettura e che permettono un ancoraggio più sicuro del seggiolino alla vettura stessa.
Il seggiolino può essere agganciato utilizzando un sistema internazionale che non utilizza le cinture di sicurezza dell’auto ma prevede l’installazione del seggiolino direttamente al sedile dell’auto tramite appositi ganci presenti sul sistema di ritenuta. Al momento è il modo più stabile e sicuro, soprattutto per la facilità di installazione che elimina eventuali errori in fase di montaggio.
Per l’acquisto di 20 seggiolini a norma ECE R129 abbiamo stimato che ci serviranno 4000€.
Con questa cifra potremo acquistare i seggiolini necessari a ogni fascia d’età, permettendo quindi ai nostri bambini di viaggiare in maniera sicura e comoda.
Sali a bordo con noi?
Dona su ungiornoperdonare.it